ESERCITAZIONI
es. 1 l’analisi di una zucchina; l’approccio alla valutazione critica di un prodotto della natura come fosse un artefatto.
es. 2 l’analisi di una forchetta; l’approccio alla valutazione critica di un manufatto prodotto serialmente.
es. 3 le texture; l’approfondimento sul valore della superficie come possibile caratterizzazione dell’oggetto e dello spazio.
es. 4 le texture applicate; il riconoscimento di un oggetto nel quale il valore delle texture è determinate nella percezione.
es. 5 le strutture portanti, proiettive e modulari; lo studio delle geometrie primarie come momento propedeutico alla progettazione in riferimento alle scelte compositive;
es. 6 le strutture applicate; il riconoscimento di un oggetto nel quale il valore del proporzionamento strutturale è determinante nell’essenza dell’oggetto;
es. 7 il contesto; la valutazione critica nel condizionamento percettivo dell’oggetto in rapporto al “campo” nel quale è inserito.
PROGETTI
PROGETTO 0
(Una collana di carta con espositore)
PROGETTO 1
(Un calendario per l’avvento per Amedei)
PROGETTO 2
(una forchetta per il Caffè Florian)
linea di prodotti editati dal Caffè Florian di Venezia: https://drive.google.com/open?id=1jmylTA0faYshZ2OscGydHfei-QR-FY1O
PROGETTO 3
(Una mascotte per la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani)
PROGETTO 4
(rappresentazione pop-up – a sorpresa)
esempi di progetti pop-up realizzati nell’AA 2019-20
esempi di progetti pop-up realizzati nell’AA 2018-19