Per l’iscrizione al corso era richiesta la realizzazione, preferibilmente attraverso la tecnica dell’origami e del kirigami, di un bracciale e di una scatola/espositore che lo contenesse e che lo potesse anche esibire. Il materiale da utilizzare era esclusivamente la carta. Per il bracciale e la scatola potevano essere usate due differenti grammature (non superiore a 120 gr per il bracciale e a 300 gr per la scatola). Era ammessa, anche se non consigliata, la decorazione della scatola. L’ispirazione del progetto doveva obbligatoriamente pervenire da una carta pescata dal mazzo Sinapsi Compositive. Tale carta doveva essere inclusa (con un montaggio fotografico) nell’immagine del gioiello con la relativa scatola.
