Una collana “contenitore” in carta ispirata agli anni Cinquanta. Rapportandosi alle comunicazioni riferite al periodo del secondo dopoguerra e il momento del boom economico, è chiesta la progettazione di una collana da realizzarsi in materiale cartaceo. La collana avrà la caratteristica di essere un oggetto “volumetrico” indossabile e dovrà “inglobare lo spazio” diventando contenitore funzionale per piccoli oggetti. Le tecniche da usare saranno principalmente quelle dell’origami (piegatura), del kirigami (taglio) (eventualmente poi utilizzando le colle per l’irrigidimento) oppure il procedimento della carta pesta. E’ richiesto il progetto anche del supporto della collana, parte integrante dell’artefatto finale: lo scopo è di instaurare un rapporto di sinergia formale tra l’oggetto contenuto e l’oggetto che lo contiene. Il progetto della collana dovrà avere il “sapore” del contemporaneo, ma stilisticamente e/o concettualmente avrà come matrice di ispirazione il periodo degli anni Cinquanta. Oltre alle tre tavole di progetto, è richiesta la realizzazione di un prototipo reale.